Centro Nazionale Autismo – Sospiro (CR)
Arch. Davide Nolli
Categoria: edificio socio-assistenziale
Committente: Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro – Onlus
Lavoro: costruzione
Anno: 2022 – in costruzione
Valore dell’opera: euro 5.000.000
Il progetto
Introduzione
Il progetto architettonico prevede un concetto di contemporaneità, sintetizzato in elementi architettonici quali trasparenza, leggerezza, funzionalità, uso della tecnologia per la gestione dell’edificio e sostenibilità.
Il corpo di fabbrica sarà formato da due blocchi sovrapposti, il piano terreno di dimensioni ridotte rispetto al superiore, costituirà una decisa demarcazione orizzontale tra i volumi. Il piano superiore risulterà completamente aggettante rispetto a quello inferiore, formando giochi di ombre e luci che renderanno la parte sommitale formalmente svincolata dal piano sottostante.
Il nostro aiuto
MetroQ si è occupata del progetto strutturale rendendo fattibile quanto progettato dall’architetto. La struttura è stata progettata con un comportamento strutturale non dissipativo, quindi nella valutazione della domanda tutte le membrature e i collegamenti rimangono in campo elastico o sostanzialmente elastico. La domanda derivante dall’azione sismica e dalle altre azioni è calcolata in funzione dello stato limite cui ci si riferisce, ma indipendentemente dalla tipologia strutturale e senza tener conto delle non linearità di materiale, attraverso un modello elastico.
La costruzione
Per le notevoli dimensioni dell’intervento, si è previsto in particolare un giunto sismico a circa metà della costruzione che permettesse una corretta deformabilità della struttura. Date le caratteristiche del terreno e della struttura in elevazione e tenuto conto della caratterizzazione sismica, le fondazioni sono state previste nastriformi con relativo muretto di chiusura.
Le strutture portanti verticali sono previste in pilastri e setti in calcestruzzo armato gettato in opera, le strutture orizzontali principali (travi da 5,0 e 9,0 m circa) in prefabbricate tipo Rep. L’impalcato, sia intermedio che di copertura, è in lastre prefabbricate in calcestruzzo con tralicci e alleggerite con polistirolo.
PROGETTAZIONE STRUTTURALE / ANTISISMICA
PROGETTAZIONE GEOTECNICA / FONDAZIONI
DIREZIONE LAVORI - COLLAUDO
DIREZIONE LAVORI - COLLAUDO
Altri progetti che ti potrebbero interessare
![](https://metro-q.it/wp-content/uploads/2024/06/viaghinaglia-01-orizz-1024x558.png)
Progettazione Strutturale – Impianti - Direzione Lavori – Contabilita’ - Sicurezza
Complesso Immobiliare Via Ghinaglia – Cremona
![](https://metro-q.it/wp-content/uploads/2024/06/casinavalverdella-01-1.png)
Progettazione Strutturale – Impianti – Direzione Lavori – Contabilità - Sicurezza
Cascina Valverdetta – Cremona
![](https://metro-q.it/wp-content/uploads/2024/06/Nuova-ricostruzione_1-3-1024x754.png)