Complesso immobiliare Corso Campi – Cremona
Arch. Giorgio Palù
Categoria: edificio residenziale
Committente: Aquileia Capital
Lavoro: ristrutturazione
Anno: 2022 – in costruzione
Valore dell’opera: euro 6.000.000
Il progetto
Introduzione
L’edificio risulta collocato in pieno centro storico, all’angolo tra Via Guarneri del Gesù e Corso Campi.
Il fabbricato con un impianto tipologico a “C”, costituito da cinque piani fuori terra, da un piano interrato e da una corte centrale, si presenta lungo le due vie con importanti facciate in stile liberty. Al piano terra si collocano gli esercizi commerciali, mentre agli altri piani trovano posto gli uffici ad oggi dismessi ed in stato di abbandono. La distribuzione verticale avviene per mezzo del vano scale centrale accessibile da Corso Campi.
Il nostro aiuto
MetroQ si è occupata del progetto e della verifica strutturale che hanno interessato i seguenti aspetti: una valutazione della vulnerabilità sismica dell’esistente con relative assistente alle prove ed indagini in sito per la caratterizzazione dei materiali, un progetto di miglioramento sismico con relative tecniche d’avanguardia, un progetto delle autorimesse interrate in calcestruzzo armato e il progetto della struttura metallica all’interno della corte con funzione in parte di terrazze e balconi, in parte di porta vasi alberature volanti ed in parte con costruzione artistica voluta dall’architetto. Particolare attenzione è stata posta nell’inserimento dei nuovi elementi strutturali in quelli esistenti in modo da minimizzare la variazione della risposta sismica globale dell’edificio.
La costruzione
Il progetto ha valorizzato complessivamente l’immobile con una riconfigurazione funzionale mediante l’inserimento ai piani terra ed interrato dei box auto, con conseguente riduzione delle superfici attualmente destinate a retail, nonché il ripristino dell’ingresso originale lungo Corso Campi.
I box posti al piano interrato saranno accessibili mediante il montauto, raggiungibile dal nuovo ingresso carraio da realizzarsi lungo la Via Guarneri del Gesù.
L’intervento, che in generale prevede un consolidamento strutturale delle murature e dei solai, in particolare si focalizza sulla realizzazione di un’articolata struttura metallica posta all’interno della corte in aderenza alle murature che caratterizza in modo significativo tutto il progetto.